Vai al contenuto
Home » Salute

Carenza di Vitamina A? Sintomi e Rimedi naturali

    Prima di parlare espressamente di Vitamina A, facciamo chiarezza su queste essenziali molecole, definite micronutrienti perché concorrono allo svolgimento di tutte le funzioni cellulari.

    Sono  liposolubili quelle vitamine con la stessa consistenza dei grassi, ovvero che non si sciolgono in acqua ma solo in solventi simili. Vengono assorbite a livello adiposo, pertanto possono generare problemi di salute se assunte in dosi massicce.

    Sono invece idrosolubili quelle vitamine che possono essere diluite nell’acqua e il cui consumo eccessivo può essere smaltito facilmente attraverso gli umori fisiologici: sudore, feci, urine.

    Le vitamine sono dette essenziali poiché, a differenza di alcune eccezioni, non possono essere sintetizzate in modo autonomo dal nostro organismo  e hanno bisogno di essere introdotte attraverso determinati alimenti o integratori già pronti. Fanno eccezione la Vitamina D, detta anche vitamina del sole che viene prodotta dall’organismo in modo autonomo con l’esposizione ai raggi del sole, la Vitamina K, che viene prodotta naturalmente dalla flora batterica intestinale e la Vitamina B3 che si può formare dal metabolismo dell’aminoacido triptofano

    La Vitamina A

    Chiamata anche retinolo, la Vitamina A è fondamentale al nostro organismo per compiere alcuni importanti processi biologici. Viene accumulata a livello epatico e rilasciata dal fegato al bisogno. E’ presente in diversi alimenti sotto forma di retinaldeide, sostanza vitale per i processi collegati alla vista, o acido retinoico indispensabile per la crescita delle cellule. Contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario, del cuore, dei polmoni e dei reni e a mantenere in buona salute la pelle, i capelli e le ossa.

    Scoperta negli anni ’30 dal chimico svizzero Paul Kerrer, possiamo distinguerla in due molecole chimiche di Vitamina A: i retinoidi come il retinolo, che si trova nelle fonti di origine animale e quindi nella carne, nel pesce e nei latticini; i carotenoidi, noti anche come provitamina A, come il beta-carotene che contiene maggiore sostanza attiva, che si trovano nelle fonti di origine vegetale  e quindi nella frutta e nella verdura.

    Le proprietà benefiche

    Essendo una vitamina utile a tutto l’organismo, è alquanto limitativo elencare ciascuna delle proprietà attribuite a questa importante molecola. Tuttavia, abbiamo provveduto a stilare un elenco dei benefici più importanti della Vitamina A.

    • Rafforza il sistema immunitario
    • Svolge un’azione antiossidante
    • Protegge le cellule dall’invecchiamento
    • Combatte i radicali liberi
    • Contrasta l’insorgere delle infezioni
    • Previene le malattie della pelle
    • Impedisce la formazione di placche aterosclerotiche
    • Irrobustisce le ossa
    • Migliora la salute di capelli e unghie

    Il fabbisogno giornaliero di Vitamina A cambia a seconda dell’età di un soggetto. I livelli di assunzione di riferimento variano comunque da 200 μg a 400 μg, livelli  che aumentano durante la gravidanza e l’allattamento fino a circa 800 μg.

    Nessun prodotto trovato.

    Perché manca la Vitamina A

    Uno dei principali motivi di carenza di Vitamina A è sicuramente da ricercare nell’assunzione delle diete moderne che tralasciano nutrienti fondamentali e che non comprendono proteine animali, soprattutto in gravidanza e allattamento. Concorrono alla carenza di Vitamina A: la cottura prolungata dei cibi, le abitudini alimentari errate, l’uso di cibi manipolati e raffinati, un eccessivo consumo di sostanze come caffè, alcool, droghe, farmaci e l’abuso in particolare di antibiotici, che inibiscono l’assorbimento della Vitamina A a livello epatico.

    Può accadere inoltre che l’organismo non riesca a sintetizzare bene le molecole attraverso gli alimenti consumati non soltanto a  causa di un regime dietetico irregolare, ma anche per patologie riconosciute come cirrosi epatica, diabete mellito che limitano l’assorbimento della molecola, invecchiamento, stress, eccessiva fatica, sforzo fisico prolungato e persino periodi di irritabilità.
    Una carenza di Vitamina A provoca danni ingenti a tutto l’organismo. Il rischio è quello di andare incontro a disturbi e malattie gravi.

    Nessun prodotto trovato.

    Sintomi di carenza di Vitamina A

    • Ritardo nello sviluppo
    • Pelle esfoliata e disidratata
    • Capelli secchi e sfibrati
    • Secchezza degli occhi
    • Malformazioni osseo-articolari
    • Perdita o offuscamento della vista
    • Problemi dermatologici come acne e psoriasi
    • Infezioni ricorrenti come candida albicans
    • Perdita del senso dell’olfatto
    • Scarlattina
    • Problemi respiratori
    • Ipotiroidismo
    • Stanchezza
    • Inappetenza
    • Frequenti influenze e raffreddori
    • Sterilità
    • Aborti spontanei

    Retinolo e carotenoide

    Gli alimenti con un alto contenuto di retinolo sono soprattutto le  fonti di origine animale. Il retinolo è presente nelle carni, nel pesce,  in particolare nell’olio di fegato di merluzzo e nelle anguille, nel tuorlo d’uovo, nei formaggi e nel latte. La vitamina è presente anche nel polline e nella pappa reale.

    Negli alimenti di origine vegetale come la frutta in particolare le albicocche, pesca, melone, zucca, carote, lamponi, pomodori, e comunque la frutta di colore aranciato e rossastro, e nelle verdure come pomodoro, verza, lattuga, broccoli, spinaci, cavoli, cicoria, si trova maggiore contenuto di carotenoidi. Per mantenere inalterate le proprietà della molecola è necessario, però, che la cottura dei cibi sia breve. Per tale motivo è preferibile l’uso di verdure crude a quelle cotte.

    Una carenza di Vitamina A può essere riequilibrata grazie a degli ottimi integratori in commercio a base di retinoidi e carotenoidi. Nel formulare gli integratori in genere viene scelto il betacarotene.

    Nessun prodotto trovato.

    Condividi questo articolo con i tuoi amici!
    Deborah Dellucci

    Deborah Dellucci

    Laureata all'università La Sapienza di Roma nel 1995, dopo anni di lavoro "convenzionale" ho scoperto la fervida e incontenibile passione per la divulgazione online. Scrivo di integratori e pillole per il dimagrimento, di diete, di fitness e rimedi per tonificare il corpo, di salute femminile e salute in generale, di bellezza, nutrizione e benessere a 360 gradi, di utensili per la casa e la cucina. Prendo il mio lavoro molto seriamente, la mia missione è quella di aiutare le persone a vivere al meglio la propria vita. Le informazioni che troverai su questo blog sono tratte da fonti scientifiche selezionate, affidabili e sempre aggiornate. Chi siamo »

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *